Scritto il 07/03/2025
๐—Ÿโ€™๐—˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ ๐—นโ€™๐—”๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฒ ๐—น๐—ผ ๐˜€๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐˜‚๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ ๐˜€๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒโ€. ๐—Ÿโ€™๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐˜€๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—š๐˜‚๐—ฎ๐—น๐˜๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐—š๐—ฎ๐—ฒ๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ, ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—˜๐—ป๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐—ฆ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฆ, ๐—ฎ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—น๐—ฒ๐—ฎ ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—–๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ ๐—ฆ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ
รˆ con un messaggio forte di rilancio dellโ€™Agenda 2030 che si รจ aperta la terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili. A lanciarlo sono stati i sindaci di Roma e Napoli, Roberto Gualtieri e Gaetano Manfredi, insieme a Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS, insieme a Benedetta Squittieri e Marco Filippeschi, rispettivamente copresidente e coordinatore del comitato scientifico della Rete dei Comuni Sostenibili.
Del resto, รจ proprio su questo argomento che si fonda lโ€™appuntamento annuale dellโ€™associazione, che si tiene al Museo dellโ€™Ara Pacis di Roma: Le parole e le azioni della sostenibilitร . La sfida dellโ€™Agenda 2030 e lโ€™orizzonte 2050 รจ il titolo dellโ€™evento in cui, come di consueto, sindaci, amministratori locali e provinciali e dirigenti provenienti da ogni parte dโ€™Italia hanno la preziosa opportunitร  di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030, il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino allโ€™orizzonte della neutralitร  climatica del 2050.
Gualtieri, Manfredi e Giovannini sono intervenuti nel pomeriggio insieme a Filippeschi e Squittieri.
รˆ possibile seguire i lavori in diretta streaming sul canale YouTube e sul sito web: www.comunisostenibili.eu
#comunisostenibili